
L’evento sarà allestito in una tendostruttura avrà un contorno di mobili d’epoca e pannelli iconografici che raccontano il cibo nella storia evidenziando il patrimonio alimentare ed artigianale italiano. Tra una mozzarella di bufala e una fetta di prosciutto previsti anche eventi didattici sull’educazione alimentare, oltre alla presentazione di prodotti poco conosciuti, soprattutto dai giovani, ormai intrappolati nella morsa del precotto.
Un percorso in cui si evidenziano le piccole specialità locali di comuni per lo più sconosciuti che fanno fatica a difendersi dalle imitazioni a basso costo e che rivendicano l’autenticità e l’originalità del prodotto italiano.
Per avere un’idea degli eventi e delle strutture presenti durante la manifestazione potete scaricare la locandina e il programma della manifestazione.
Nessun commento:
Posta un commento