(Orlando Franceschelli - Il Riformista) I diritti dei cittadini. La  Cassazione che li tutela appellandosi al «pluralismo dei valori» garantito dalla  Costituzione. La gerarchia cattolica che bolla prontamente il tutto come  inaccettabile relativismo. È lo scenario dinanzi a cui la sofferta vicenda di  Eluana Englaro ha messo la nostra coscienza di uomini e di cittadini. Uno  scenario che rievoca la vicenda di Piergiorgio Welby. Ma è segnato ormai da una  sentenza che riconsegna a ogni malato la libertà di decidere sulle cure a cui  vuole sottoporsi: sulla propria vita e sulla propria morte. Una svolta. Salutata  come «un sussulto di umanità e di libertà» dal padre di Eluana. E che finalmente  fa emergere con drammatica evidenza come un certo protagonismo politico della  chiesa non esiti a entrare in rotta di collisione neppure con la Costituzione.  Un lusso che solo il più convinto integralismo può permettersi.
Eluana, come  i medici hanno diagnosticato in base a convenzioni internazionali, si trova dal  1992 in coma vegetativo permanente. E prima aveva manifestato il suo desiderio  di non voler essere tenuta in vita artificialmente. Come ai magistrati hanno  testimoniato suo padre e altri conoscenti. Ebbene, ha stabilito la Corte, una  volta che simili «elementi chiari, univoci e concordanti» siano stati  individuati, il giudice può autorizzare la disattivazione dell'idratazione e  dell'alimentazione artificiali cui Eluana è sottoposta ormai da quindici anni.
Non vi è dubbio infatti che questi «costituiscono un trattamento sanitario».  E visto che - come recita l'articolo 32 della Costituzione - «nessuno può essere  obbligato a un determinato trattamento sanitario», la conclusione da trarre è,  da un lato, che «la salute dell'individuo non può essere oggetto di imposizione  autoritativo-coattiva». E dall'altro che questo «diritto all'autodeterminazione  del paziente» non può essere limitato neppure quando viene sacrificato «il bene  della vita». Perciò la stessa volontà del medico deve essere sempre subordinata  a quella del paziente. Del resto: non ci si è regolati così anche nella gestione  delle ultime fasi della malattia di Giovanni Paolo II? Chi può dire quanto a  lungo papa Wojtyla avrebbe potuto essere tenuto in vita se fosse stato  sottoposto a trattamenti artificiali dai medici?
Il punto dirimente di tutta  la questione è dunque questo: il diritto di scegliere che «la malattia segua il  suo corso naturale», e di rifiutare le terapie anche quando un simile rifiuto  conduce alla morte. È il diritto rivendicato anche da Welby e di cui certo non è  obbligato ad avvalersi chi sente come propri i valori religiosi e «non  negoziabili» cui la gerarchia vincola i fedeli. Ma è anche - hanno ricordato a  tutti i magistrati - un diritto già scritto nella libertà e nel pluralismo  garantiti dalla Carta. Contro cui però, a quanto pare, la curia romana non esita  a esigere che alle persone venga comunque negata la «potestà indeterminata sulla  propria esistenza». Una contrapposizione ideologica - come altro chiamarla? - e  mai così aperta agli stessi principi costituzionali su cui si fonda la nostra  convivenza civile.
Una simile escalation lascia presagire anche per il  testamento biologico la stessa sorte toccata ai Dico. Ostacolando di nuovo anche  l'impegno dei cattolici attivi nella società e nel parlamento. Deriva  inevitabile quando si è convinti di essere gli unici portatori di valori. E che  gli altri coltivano soltanto «voglie» relativistiche e antiumane. Tanto che,  senza rifarsi a una fede religiosa, sarebbe impossibile «immettere nella società  quei valori etici che soli possono garantire una convivenza degna dell'uomo»  (Benedetto XVI).
L'opposto appunto del pluralismo garantito dalla Carta.  L'opposto della laicità feconda che questa gerarchia sembra come ostinarsi a  smarrire. Ma la cui ricchezza umana e insostituibile funzione civile ci vengono  ricordate anche dai diritti costituzionali di Eluana. Onorati da cittadini,  magistrati - e credenti - non dimentichi che le rigidità neointegraliste sono  ciò di cui le nostre società hanno meno bisogno. E che i «sussulti di umanità e  di libertà» sono la risorsa più preziosa su cui tutti dovremmo saper  costruire.
Alle Europee con lo sbarramento al 5%. Barricate da sinistra.
                      -
                    
(Panorama) Liste bloccate, con parità di genere, sbarramento al 5% e dieci 
circoscrizioni.Queste sono le caratteristiche del testo base di riforma 
della le...







 My StumbleUpon Page









Nessun commento:
Posta un commento