
Conclusioni di siffatte elucubrazioni: si cambia registro, riverite eccellenze. La possibile soluzione lhanno tirata fuori quei cervelli di Curia che sono maestri nel risolvere i pasticciacci brutti che di tanto in tanto riemergono anche dietro il Portone di bronzo. Costoro hanno colto al volo una occasione tale da fare una frittata senza rompere le uova. Sapevano che il cardinale arcivescovo di Firenze, Ennio Antonelli, è stato ritenuto un porporato sin troppo buonista verso qualche pretino della sua diocesi accusato di trascorsi sia pure presunti di pedofilia, così come è capitato a non pochi vescovi e perfino a un cardinale statunitensi, questultimo trasferito poi in Curia a Roma; dunque, un eventuale trasferimento per lattuale arcivescovo fiorentino non dovrebbe provocare soverchie sorprese. Quanto al suo presunto successore, quegli stessi cervelli avrebbero pensato al segretario della Cei Betori, il quale potrebbe legittimamente ambire al cardinalato. Ma siamo ancora alle ipotesi del cambio della guardia al vertice della Conferenza dei vescovi italiani, soprattutto perché non si sa se papa Ratzinger sia stato informato dei maneggi nellintera e complicata questione, per risolvere la quale ci vuole obbligatoriamente il suo placet. Per ora comunque non se ne parla neanche a livello di voci: mezzo Vaticano è in ferie e tutto il resto è silenzio. Da cui emerge la mano tesa verso unItalia diversa dai soliti schemi tradizionali, oggi tale da indurre Ratzinger ad affrettare la visita ufficiale al Quirinale del 4 ottobre. È un segnale inequivoco che annuncia larrivo di un Tevere più stretto.
Nessun commento:
Posta un commento