
“La formula vincente del progetto – spiega Ornella Camillo - è un mix di tre ingredienti: prima di tutto la passione che è rimasta sempre intatta; poi la collaborazione di maestri, coreografi e ballerini di fama internazionale, e di grande esperienza tecnico-didattica, che di anno in anno ci confermano la loro fiducia venendo a danzare a Treviso; e infine la possibilità di poter essere ospitati in un centro unico in Europa, sia dal punto di vista degli spazi che dei servizi, quale è la Ghirada tanto da rendere la permanenza degli allievi qui una sorta di esperienza in college perchè c'è una foresteria dove possiamo ospitare gli studenti. Penso inoltre alla posizione strategica della sede dello Stage Internazionale: facilmente raggiungibile dagli allievi provenienti sia dall’Italia che dall’estero”.
Per l’edizione di quest’anno, tra i maestri che hanno confermato la loro presenza: Andrea Bortali, Simona Bucci, Gigi Gheorghe Caciuleanu, Bruno Collinet, Christopher Huggins, Kledi Kadiu, Alessandro Molin, Fabrizio Monteverde, Frédéric Olivieri, Carl Portal, Garrison Rochelle e Margarita Smirnova.
Abbinato allo stage si terrà anche il Concorso internazionale per danzatori coreografi con finale il 10 luglio presso il Teatro Comunale di Treviso assieme al primo ballerino dell'American Ballet, Danil Simkin, e danzatori del Ballet du Grand Theatre de Geneve, il Kirov Ballet dell'Opera di Vienna e del Royal Ballet di Londra.
Nessun commento:
Posta un commento