
Il meccanismo si impianta nel vaso deferente, il dotto che trasporta il liquido seminale maschile da ogni testicolo nel pene. "E con un telecomando - spiegano gli inventori sulla rivista scientifica Smart Materials and Structures - è possibile aprire o chiudere il passaggio, come una sorta di vasectomia reversibile che non comporta un intervento chirurgico, ma solo l'impiego di un ago ipodermico". La valvola radiocomandata è di un polimero del silicone che si apre o chiude a piacere anche grazie a una specie di micro-antenne che hanno il compito di convertire l'impulso elettronico in onde sonore.
La radiofrequenza che apre o chiude la valvola è personalizzata, per evitare interferenze di altri sistemi elettronici casalinghi o dell'ambiente circostante. Tuttavia è meglio che il telecoamdo lo tenga il medico di fiducia, per evitare errori di accensioni o spegnimento.
C'è poi un altro inconveniente è di natura biologica. Con il tempo, infatti, la valvola potrebbe fondersi con i tessuti circostanti restando sempre chiusa. Per questo l'intenzione è quella di proporre il sistema solo agli uomini intenzionati a eseguire una vasectomia. Con il vantaggio di permettere loro per un certo lasso di tempo di tornare indietro sulle proprie decisioni.
Nessun commento:
Posta un commento