Sul rispetto della natura i presuli propongono dall’1 settembre al 4 ottobre “un tempo di preghiera per la salvaguardia del creato e l’incoraggiamento ad uno stile di vita sostenibile”. Le date che contrassegnano il periodo scelto corrispondono alla Giornata della creazione per le Chiese ortodosse e alla festa di San Francesco d’Assisi. Tra gli argomenti che hanno impegnato particolarmente la 278.ma assemblea ordinaria la pastorale giovanile. La Conferenza episcopale ha deciso di dar vita ad un Consiglio dei Giovani, come organo consultivo per il vescovo a capo del dicastero che si occupa della pastorale giovanile. Presentati anche i preparativi in vista della Giornata Mondiale della Gioventù di Sydney, che si svolgerà nell’agosto 2008, e le diverse manifestazioni per i giovani che non potranno raggiungere l’Australia.
Rispondendo poi alle domande dei giornalisti, sulle coppie dello stesso sesso mons. Karl Josef Romer, segretario emerito del Pontifico Consiglio per la Famiglia, ha affermato che tali coppie devono poter regolare questioni amministrative, di successione o altre questioni giuridiche, ma che a tal proposito basta un contratto di diritto privato. Mons. Romer ha inoltre evidenziato che “dove ci sono bambini c’è una famiglia” ma che non si può essere figlio di due padri o di due madri. Per il presule non si può parlare ugualmente di matrimonio e di pacs, non si possono rendere uguali cose che non lo sono: “Non c’è alcuna ragione di eguagliare il matrimonio, ciò non può che relativizzarlo”. Infine sulle vittime di abusi sessuali da parte di sacerdoti, mons. Koch ha prospettato la possibilità di aiuti finanziari per accompagnamenti psicologici aggiungendo che ogni caso è particolare.
Nessun commento:
Posta un commento