
Si parlerà dunque di servizi e politiche di inclusione a Marina di Carrara. Si discuterà di sostenibilità, di politiche di genere, di sicurezza, di ambiente e di sviluppo compatibile. Non mancherà naturalmente lo spazio alle nuove tecnologie. Quanto alla partecipazione e al confronto con i cittadini, anche quest’anno la rassegna si concluderà con un elettronico town meeting. L’anno scorso, a novembre, cinquecento toscani si riunirono a Marina di Carrara per decidere, insieme, le linee guida della futura legge sulla partecipazione. Fu il primo electronic town meeting toscano. Quest’anno, il 17 novembre, dalle 9 alle 18 trecento cittadini estratti a sorte da un campione casuale di 15 mila toscani - alcuni a Marina di Carrara ed altri in sedi periferiche, tutti con un computer davanti ed un telecomando in mano - si confronteranno sulla compartecipazione alla spesa sanitaria. Ovvero si chiederanno se sia giusto o meno pagare un ticket per l’accesso ad alcune prestazioni sanitarie, chi lo deve eventualmente pagare e in quale misura, quali potrebbero essere le alternative ma anche su quali servizi occorrerebbe concentrare le risorse a disposizione e quali siano i servizi, sanitari ma anche sociali, maggiormente necessari nei diversi territori. Un’ampia riflessione che sarà poi utile alla giunta regionale.
In un’assemblea tradizionale molti ascoltano e pochi hanno la possibilità di parlare e far sentire la loro voce. In un electronic town meeting, grazie all’uso delle nuove tecnologie, tutti invece si pronunciano. «La legge sulla partecipazione sta per essere discussa dal Consiglio regionale – ricorda l’assessore Fragai – Ma già da tempo abbiamo deciso di fare di questa ed altre pratiche di consultazione e di partecipazione un appuntamento annuale».
La rassegna del «Dire&Fare» si apre oggi pomeriggio.
Nessun commento:
Posta un commento