
La compagnia, formata da ballerini-acrobati-percussionisti- attori-musicisti, insomma da artisti a 360 gradi, rinnova il richiamo della street dance: suoni, balli (dal tip tap al flamenco allo hip hop), ritmi e percussioni creano una ricetta inconfondibile, piena di energia e dinamismo, insieme primordiale e modernissima. Non ci sono storie o personaggi nelle performance degli Stomp, piuttosto scene, gag e situazioni di vita quotidiana delle quali il gruppo evidenzia gli aspetti più spettacolari, di volta in volta acrobatici e comici. Gli oggetti che ci circondano sono sfruttati per usi atipici a cominciare dai bidoni della spazzatura, il loro numero più famoso, che nelle mani (e nei piedi) dei performer diventano strumenti musicali irresistibili, suonati con virtuosismo.
Accanto ai bidoni, tubi e scatole di cerini, giornali e sanitari, vecchie ruote, secchi e scope: tutto è funzionale alla visualizzazione del suono e alla frenetica scansione ritmica che sono la cifra stilistica degli Stomp e della loro «cultura del rumore». E poiché l'orientamento ecologico è nel loro dna, il gruppo di Cresswell e McNicholas è anche testimonial del progetto «I Lav Milan» ideato dal Comune per promuovere un maggiore rispetto della città. Così la giornata di pulizia organizzata al Parco Sempione il 23 (dalle 15) si concluderà con un'esibizione della compagnia. Inoltre, i primi cento volontari che si prenoteranno al numero 199.177.199 per partecipare alla manifestazione avranno diritto a due biglietti omaggio per la prima, mentre gli altri partecipanti beneficeranno di uno sconto.
Stomp, Teatro Smeraldo, dal 25 settembre al 7 ottobre. Piazza XXV Aprile 10, tel. 02.29.00.67.67. Ore 20.45, fest. 18, euro 36/18
Nessun commento:
Posta un commento