
Si tratta della rassegna Sots Art - arte politica in Russia dal 1972 ai nostri giorni. E l’opera maggiormente incriminata è proprio un bacio tra due poliziotti russi (guarda l’immagine).
Il disappunto di Putin stava per diventare un vero incidente diplomatico tra Eliseo e Cremlino, così, la mostra parigina, in programma alla Maison Rouge, presso la fondazione Antoine de Galbert fino al 20 gennaio 2008, ha rischiato la chiusura dopo una sola settimana. In extremis, si è arrivati poi a un duro compromesso: niente bacio gay; via un disegno in cui Hitler, Stalin e Mao sono raffigurati come grandi speranze dell’umanità, e censurate anche una decina di altre opere sottratte perché definite “pornografiche”.
Un’occasione mancata per vedere un pezzo di storia dell’arte davvero poco conosciuta - la Sots Art - che si era affermata come la versione sovietica della Pop art americana. Il movimento era nato nel 1972 grazie alle opere di due moscoviti, Vitaly Komar y Alexandr Melamid. E non ebbe vita facile, tanto che i suoi appartenenti furono perseguiti per anni, fino all’arrivo della Perestroika.
Nessun commento:
Posta un commento