
Una divisione per certi versi incomprensibile, visto che nei comuni la funzione dei registri è simbolica e nasce con l’obiettivo di favorire in Parlamento nazionale l’approvazione di una legge “che garantisca – aggiunge il deputato socialista – i diritti di tutti i nuclei familiari, compresi quelli omosessuali ed ogni volta che si discute di questo tema, in un qualunque Consiglio, registriamo voragini nel Pd sui temi della laicità”. L’episodio “conferma – conclude Grillini – quanto sosteniamo da sempre e cioe' che il Pd nasce sacrificando la laicita' e che per costituire il partito si e' accettato di rinunciare totalmente ad un discorso vero di modernizzazione in materia di diritti civili”.
Nessun commento:
Posta un commento