
Il successo dei Pacs, ha spiegato Le Monde, è dovuto ''alla sua flessibilità, alla sua apertura alle coppie omosessuali e anche ai vantaggi fiscali che comporta''. In Francia esistono tre tipi di unioni: le unioni libere, che non comportano diritti né doveri; il Pacs, firmato davanti al cancelliere del Tribunale e che impone alle parti un ''aiuto mutuo e materiale'' e può essere sciolto con una semplice dichiarazione; il matrimonio, firmato davanti al sindaco, che obbliga a un dovere di ''fedeltà, di soccorso e di assistenza'', stabilisce la presunzione di paternità nei confronti dei figli nati durante il matrimonio e non può essere sciolto che al termine di una lunga procedura giudiziaria.
E se in Italia ''strutture d'Unione'' ne abbiamo due (senza contare quella difficile e non tanto riuscita dell'attuale governo), ossia il matrimonio cattolico e quello civile, e in Francia - come abbiamo appena citato - tre, in Germania c'è addirittura chi pensa ad una nuova metodologia matrimoniale, ossia quella del ''matrimonio con la scadenza''... già proprio come il latte.La proposta è stata fatta formalmente nelle scorse settimane da Gabriele Pauli, leader della Csu bavarese, uno dei maggiori partiti cattolici d'Europa, e candidata alla presidenza: mettere la ''crisi del settimo'' tra le tavole della legge tedesca. Frau Pauli (50 anni, due divorzi alle spalle) sostiene che l'unica ragione per cui molte coppie stanno unite è che così si sentono più sicure, non devono affrontare lo stress di una separazione né sostenere i costi di un divorzio. Ma vivono male. La sua idea, dunque, è quella di fare durare l'unione tra due cuori non fino a che morte li separi ma per un numero prestabilito di anni. Bene, dal momento che l'affaticamento maggiore di una coppia pare arrivi dopo 7 anni (in Germania come in Italia), ecco la soluzione: al settimo anniversario, il matrimonio scade per legge; se i due vogliono rinnovarlo, liberi di farlo, altrimenti è automaticamente dissolto, senza costi e chiacchiere. La proposta di Frau Pauli, che ha suscitato tanta curiosità, è stata però rigettata con sdegno dal suo partito e, come inutile, dagli esperti di politica e di sociologia.
Nessun commento:
Posta un commento