lunedì 12 maggio 2008

Ad Ancona fischi a Beppe Grillo.

(Sky tg24) Show a sorpresa di Beppe Grillo, stamattina, all'Università di Ancona, dove il comico genovese è intervenuto a un seminario sulla globalizzazione con il nobel Joseph Stiglitz. Grillo ha confermato i suoi attacchi al mondo dell'informazione, al viceministro Visco e all'oncologo Veronesi, ma è stato anche contestato da una parte del pubblico.
---

7 commenti:

  1. Mi pare che ci sia molta confusione o meglio dire distorsione della percezione delle cose determinato dalla setta dell'informazione che ci abitua sempre più a alla cultura del tabù, alla cultura del "certe cose non si possono dire", piaga inequivocabile italiana. C'è un principio basilare per capire, se una cosa è documentata ci si informa sulla fonte e non si deve avere paura di dirla a differenza di altri che dicono cose solo per imporre o legittimare delle politiche opache. Grillo è uno spiraglio per rendere più aperto il pensiero. Se sbaglierà ce ne sapremo accorgere.
    gdg

    RispondiElimina
  2. Per il concetto di setta:

    http://new-italy.net/i-falsi-profeti/le-sette-tra-noi/

    In effetti il vizio di non citare le fonti è abbastanza comune.

    Ciò che a me preoccupa in tutta la storia di Grillo è la sua attitudine alla censura, cioè alla manipolazione della realtà assecondandola alle proprie credenze, alle credenze di un pubblico che, in questo modo, viene abbindolato.

    Gli interessi economici che sottostanno a questa operazione sono quanto mai evidenti.

    http://mondogrillo.net/beppe-grillo-e-il-tornaconto/

    RispondiElimina
  3. Insomma, mi sembra che la notizia sia: ovazione del 90% degli studenti per Grillo e critiche da un docente condivise dal restante 10%.

    Strumentalizzare un convegno scientifico?? La scienza, in particolar modo quella economica (se tale si può definire)ha effetti sociali enormi e come tale va osservata da un punto di vista politico. Per la teoria pura ci sono i dipartimenti e i convegni specialistici, le conferenze con i nobel devono essere luogo di discussioni trasparenti e comprensibili.

    Dietro ogni linguaggio oscuro c'è un potere che si difende diceva Voltaire.

    Sulla correttezza argomentativa e operativa di Grillo il discorso è il solito: si guarda la pagliuzza nell'occhio di Davide e si dimentica la trave in quello di Golia.

    Trave che viene usata per bastonarci.

    Io sto con Davide anche se forse non sarà un santo.

    RispondiElimina
  4. Attenzione: La Ragnatela del Grillo ha cambiato indirizzo per cause di forza maggiore …

    Il nuovo indirizzo è:

    http://giosby.splinder.com/tag/la+ragnatela+del+grillo

    E’ un Webbook!

    Entrate, leggete, visitate, guardate video (dal Cap. 10) commentate e contribuite a costruire il Webbook !

    O no?

    :-)

    RispondiElimina
  5. senti, giosby, cerca di impiccarti.. che cazzo dici con quel post. cosa nn è kiaro nel blog di grillo? ti pagano? ucciditi và, che fai un piacere un pò a tutti..

    RispondiElimina
  6. Nel blog di Grilo le cose non chiare sono molte.

    Prima tra tutte la censura che è presente nel blog!

    Se uno è il paladino della libertà di informazione, che senso ha censurare nei propri spazi?

    Poi anche la funzione della Casaleggio Associati, che gestisce il blog di Grillo e di Di Pietro è poco chiara. E' soltanto web marketing o è politica?

    Comunque la mia ricerca è appena cominciata ...
    Stiamo in contatto e mi sa che ne vedremo delle belle ...

    O no?

    Ah, grazie per i consigli, ma per il momento ho altro da fare ...

    Ciao

    e segui gli sviluppi

    http://giosby.splinder.com/

    RispondiElimina