
La forma dialogante con il pubblico permette di creare un clima in cui Karl e Jenny Marx sono presentati non come personaggi ma come esseri umani. In questa nuova edizione Marx e' Graziano Piazza (Jenny e' invece interpretata da Francesca Fava), che da' del personaggio una lettura politicamente molto forte e moderna, interpretando a pieno l'autore, la cui ottica e' soprattutto quella dei diritti civili.
Howard Zinn riesce, in questa pie'ce all'apparenza stravagante, a unire un'attenta conoscenza della biografia di Marx a una brillante vena polemica. Il suo intento, scrive nella presentazione, non e' solo quello di illuminare ''il suo tempo e il posto che Marx vi occupava, ma il nostro tempo e il posto che vi occupiamo noi''. Gli ideali socialisti sono spiegati molto razionalmente, ma la critica all'America e' feroce perche' e' Zinn che parla attraverso Marx.
Nessun commento:
Posta un commento